Eventi
Giornata Mondiale ONU in ricordo delle vittime della strada giovedì 28 novembre
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 25 Novembre 2019 08:50
- Pubblicato: Venerdì, 22 Novembre 2019 13:36
- Visite: 565
L’Ufficio Scolastico Provinciale A.T. di Rieti e la Diocesi di Rieti Ufficio per la Pastorale della Salute, con il Patrocinio della Prefettura e del Comune di Rieti comunicano che in occasione della Giornata Mondiale ONU in ricordo delle vittime della strada sono previsti due momenti di riflessione e di attenzione.
Giovedì 28 Novembre presso il Teatro Flavio Vespasiano dalle ore 9:00, si terrà un incontro formativo rivolto in modo particolare ai giovani e ai familiari delle vittime della strada, a cui parteciperanno le massime autorità civili, militari e religiose del territorio.
Interverranno con relazioni, il Vescovo Mons. Paolo Ricciardi, Il Comandante della Sez. della Polizia Stradale di Rieti, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Rieti, l’Operatore di Elisoccorso 118.
Graditi ospiti in qualità di testimonial della giornata saranno la NPC Basket Rieti e Diego Crescenzi, Campione d’Italia e d’Europa di Bike Trial.
Interverranno inoltre, accompagnati dal Maestro Luca Vincenti Mareri Tosoni, Federico Piermarini, Carla Paradiso, Giorgia Imperi, giovani artisti del Liceo Musicale di Rieti e la Compagnia Teatrale di Pascale Saccone.
Giornata di sensibilizzazione pazienti affetti da Parkinson - 23 Novembre 2019
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 19 Novembre 2019 13:42
- Pubblicato: Martedì, 19 Novembre 2019 13:42
- Visite: 696
L’Associazione Parkinson Rieti-odv che vuole essere un riferimento per le persone con malattia di Parkinson o parkinsonismi e relativi familiari/caregiver, con la finalità di migliorarne la qualità della vita e favorire la consapevolezza della malattia, propone un incontro informativo, dal titolo: “Da un’esperienza di arteterapia… AL PALCOSCENICO”.
Presentazione del libro “I giovani e la memoria”
- Dettagli
- Ultima modifica: Martedì, 08 Ottobre 2019 16:41
- Pubblicato: Martedì, 08 Ottobre 2019 16:40
- Visite: 486
Martedì 22 ottobre alle ore 16.30 presso l’Archivio di Stato Via Moisé di Gaio 7.
Mentre l’Ufficio Scolastico di Rieti progetta la seconda edizione del Concorso “I Giovani e la Memoria” per le tutte le scuole della città e della provincia, esce in libreria il saggio che porta lo stesso titolo, e che propone, a cura di Giuseppe Manzo, gli episodi della Resistenza raccontati dagli studenti reatini nel passato anno scolastico.
Settimana nazionale della Protezione Civile, 13-19 ottobre 2019: iniziative e attività nelle scuole
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 03 Ottobre 2019 16:14
- Pubblicato: Giovedì, 03 Ottobre 2019 10:19
- Visite: 5355
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento di Protezione Civile, con direttiva del 7 maggio 2019 ha istituito la “Settimana nazionale della Protezione Civile”, quest’anno collocata dal 13 al 19 ottobre e che vedrà alcuni dei suoi momenti culminanti nelle giornate di domenica 13 ottobre, dichiarata dall’Assemblea Generale dell’ONU “Giornata internazionale per la riduzione dei disastri naturali”, e di lunedì 14 ottobre, dedicata al mondo della Scuola.
Reate Festival 2019
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 26 Settembre 2019 11:21
- Pubblicato: Venerdì, 20 Settembre 2019 09:20
- Visite: 609
RARITA’ BAROCCHE INAUGURANO E CHIUDONO IL REATE FESTIVAL 2019
XI EDIZIONE
Rieti/Roma, 28 settembre – 17 novembre
La prima versione in musica del mito di Don Giovanni inaugura il Reate Festival a Roma e a Rieti alla fine di settembre, un capolavoro sconosciuto presentato in prima esecuzione romana in tempi moderni. Eccellente esempio di opera barocca L’Empio Punito di Alessandro Melani, aveva debuttato nel 1669 a Roma alla presenza di Cristina di Svezia; l’allestimento, che verrà presentato al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti domenica 6 ottobre, avrà la direzione musicale di Alessandro Quarta e la regia di Cesare Scarton. Il Festival proseguirà fino a metà novembre con un ricco programma che prevede concerti organistici, concerti dedicati alla musica contemporanea, l’allestimento di Turandot di Puccini destinato ai ragazzi a cura di EuropaInCanto. come lo spettacolo Te siento! della Compagnia di Tango di Manuel Angel Zotto e Daiana Guspero. Si concluderà con un pregevole Gala di arie d’oratorio romano diretto da Alessandro Quarta con gli stessi cantanti del cast dell’opera di inaugurazione.
La particolare attenzione del Reate Festival per il pubblico dei ragazzi si concretizza come un’operazione didattica di grande successo che sta avvicinando al mondo del teatro musicale ragazzi e famiglie con grande risonanza nel territorio
Auditorium Varrone,
Auditorium San Giorgio,
Basilica di San Domenico:
Riduzioni: studenti, docenti e over 65
-Orari Botteghino: giorno dello spettacolo 10:00/13:00 - 16:00/21:00
-Le Prenotazioni verranno chiuse 8 ore prima dell'inizio della rappresentazione
-Gli spettacoli del Progetto Scuole non sono acquistabili
Cell: 3285361915, dal Lunedì al Sabato 09:00/13:00 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giornata Mondiale per la Biodiversità e Giornata Mondiale per l'Ambiente
- Dettagli
- Ultima modifica: Giovedì, 06 Giugno 2019 11:21
- Pubblicato: Giovedì, 06 Giugno 2019 09:40
- Visite: 742
MERCOLEDI’ 5 GIUGNO 2019
Al Centro visite della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile si è tenuta la manifestazione conclusiva delle attività progettuali che il Personale del Servizio di Educazione e Comunicazione Ambientale della Riserva hanno condotto nel corso dell' anno con gli alunni della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado della città di Rieti e dei comuni limitrofi.
Gli alunni della Scuola Primaria dell’I.C. “D’Angeli”, plessi di Rivodutri, Cantalice, Poggio Bustone insieme alla scuola secondaria di I grado “A.M. Ricci”, affiancati da docenti ed accompagnati da molti genitori, hanno saputo dare corpo con canti, balletti e dettagliate spiegazioni, alla Giornata Mondiale dell’Ambiente che ricorre proprio oggi e che richiama tutti ad un maggior senso di responsabilità nel proprio rapporto con l’ambiente.
Il Ciclo dell’acqua”, “Le erbe aromatiche”, “Fate e Folletti aromatici”, “La storia di un filo” sono i titoli di alcuni dei progetti presentati oggi dagli studenti.
Preziosa la collaborazione e professionalità manifestate dal personale della Riserva dei Laghi con il quale le scuole consolidano di anno in anno la capacità di lavorare insieme.
Si ringraziano l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Rieti e la V Comunità Montana Montepiano Reatino, i Comuni di Rivodutri, Cantalice e Poggio Bustone che hanno reso possibile la manifestazione garantendo il trasporto degli alunni.
Vai alla galleria fotografica https://www.usp-rieti.it/it/gallerie-fotografiche/category/9-festa-biodiversita.html